Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Paolo LONETTI - Professori Ordinari

Paolo LONETTI

Professori Ordinari

Scienza delle costruzioni (CEAR-06/A)


Contatti
Orario Ricevimento

Mercoledi 9-11

  • Paolo Lonetti è Professore Ordinario di Meccanica Strutturale presso il Dipartimento di Ingegneria Civile (DINCI) dell'Università della Calabria (UNICAL, Italia). Ha conseguito la laurea triennale e magistrale in Ingegneria Civile nel 1998 presso l'Università della Calabria, a Cosenza. Nel 1999-2000, 2002 e 2006, ha lavorato come Visiting Scientist e Visiting Ph.D. Student presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale della West Virginia University (USA). Nel 2003 ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria dei Materiali e delle Strutture presso l'Università della Calabria. Dal 2005 al 2011 ha ricoperto il ruolo di Ricercatore in Ingegneria Strutturale presso la stessa università e, dal 2011, è diventato Professore Associato di Ingegneria Strutturale. E' inserito nella Classifica mondiale dei migliori ricercatori nel World’s Top 2% Scientist,  elaborata dalla Stanford University,  a partire dal 2022. E’ membro del comitato editoriale di diverse riviste internazionali  ed è attivamente coinvolto in numerosi progetti di ricerca finanziati dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MIUR). La maggior parte del suo lavoro di ricerca riguarda modelli di danneggiamento e frattura in strutture composite, modellazione di fenomeni di delaminazione in strutture laminate, tecniche di omogeneizzazione per strutture composite, approcci multiscala, ponti di grande luce, frattura e danneggiamento in campo statico e dinamico, modelli di interazione fluido-struttura.

Nessun risultato prodotto
CV caricato (it)Scarica
1998: Laurea in Ingegneria Civile (Indirizzo Strutture) 1999: Visiting Scientist presso il Dipartimento di Meccanica e Aerospaziale - West Virginia University -USA 2022: Dottorato di ricerca in Ingegneria Strutturale e dei Materiali presso l'Università della Calabria 2002: Visiting Scientist presso il Dipartimento di Meccanica e Aerospaziale - West Virginia University -USA 2004: Ricercatore post-dottorato presso l'Università della Calabria 2005-2011: Ricercatore presso Università della Calabria 2011-2022: Professore Associato presso l'Università della Calabria 2023-oggi: Professore Ordinario presso l'Università della Calabria
NOTIZIE GENERALI Paolo LONETTI nato a Cosenza il 14.01.1974 Posizione Attuale: Professore Ordinario nel SSD ICAR-08 – Scienza delle Costruzioni – presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria. Carriera Accademica e Scientifica. • Ottobre 1998, conseguimento la laurea in Ingegneria Civile, Indirizzo Strutture presso l'Università degli Studi della Calabria, riportando voti 110/110, titolo della tesi "Problemi di modellazione strutturale nei ponti strallati di grande luce", relatore Prof. Domenico Bruno; • Novembre 1998 - Luglio 1999 - Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria, contrattista di ricerca sullo studio delle “Problematiche del danneggiamento nei materiali compositi multistrato”, Fondi POP99, Titolare della ricerca, prof. Domenico Bruno. • Giugno 1999, vincitore del Concorso pubblico per titoli ed esami relativo a n.1 borsa di studio di perfezionamento all’estero per l’anno 1998, area Ingegneria Civile, per lo svolgimento di attività di ricerca presso strutture straniere; • Luglio 1999 - Maggio del 2000 - Attività di ricerca come Visiting Scientist con il prof. E. J. Barbero presso il “Mechanical and Aerospace Department - West Virginia University (Morgantown, WV, USA). Borsa di Studio di perfezionamento all’estero, Tema della ricerca: “Problemi di danneggiamento nei materiali compositi”. • Maggio 2000, vincitore concorso pubblico per l’ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture”, XV ciclo, presso il Dipartimento di Strutture, dell’Università della Calabria; • 2000-2002 Dottorato di Ricerca in “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture”, XV ciclo, presso il Dipartimento di Strutture, dell’Università degli Studi della Calabria; • Aprile-Giugno 2002 Attività di ricerca all’estero presso il “Mechanical and Aerospace Department”, della West Virginia University (Morgantown, WV, USA), nell’ambito del Dottorato di Ricerca, con il prof. E.J. Barbero. • Febbraio 2003 conseguimento titolo di Dottore di Ricerca presso il Dipartimento di Strutture, Università della Calabria, titolo della dissertazione: “Problemi di danneggiamento nelle strutture in materiale composito”, relatore prof. Domenico Bruno. • Febbraio del 2004, vincitore della procedura comparativa per n.1 posto di “Ricercatore universitario” settore scientifico disciplinare ICAR/08 Scienza delle costruzioni Facoltà di Ingegneria Università della Calabria D.R. 1698 del 01/07/2003 G.U. n.54 del 11/07/2003. • Gennaio 2004: borsa di studio post dottorato per l’area disciplinare “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture” - Dipartimento di Strutture, Università della Calabria, su tematiche riguardanti la “Meccanica del danneggiamento nei materiali compositi”. • Gennaio 2005: presa di servizio come Ricercatore nel SSD – ICAR 08 – Scienza delle Costruzioni presso il Dipartimento di Strutture, Università della Calabria. • Agosto del 2006, periodo di ricerca all’estero presso “Mechanical and Aerospace Department”, della West Virginia University (Morgantown, WV, USA), con il prof. E.J. Barbero. • Aprile 2008: Conferma in ruolo con decreto rettorale del 23/04/2008 n.1152 ed immissione nella fascia dei ricercatori confermati con decorrenza del 3 Gennaio 2008. • Settembre 2010: Idoneità al ruolo nella “Procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Professore universitario di ruolo di II fascia presso l'Univ. Mediterranea di Reggio Calabria per il settore scientifico-disciplinare ICAR/08 (scienza delle costruzioni)” I -Sessione 2008 –Decreto Rettorale n° 259 del 28.09.2010. • Dicembre 2011: Vincitore della valutazione comparativa per la copertura di un posto di Professore Universitario di ruolo di II fascia per il settore concorsuale "08/B2 - Scienza delle Costruzioni", ai sensi dell'art. 18, comma 1, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, presso la Facoltà di Ingegneria dell'UNICAL. • 30 Dicembre 2011: Presa di servizio come Professore Universitario di ruolo di II fascia presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. • 28 Marzo 2017 - ASN 2016 Abilitato al ruolo di Professore Ordinario -SETTORE CONCORSUALE 08/B2 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - I Fascia - Primo Quadrimestre • 17 ottobre 2022 Vincitore della “Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo, prima fascia, mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 240/2010. (Indetta con DR n. 913/2022 del 27/06/2022, avviso pubblicato nella G.U. n. 51 - 4^ serie speciale – del 28/06/2022) • 1 gennaio 2023 - Presa di servizio come Professore Universitario di ruolo, prima fascia ATTIVITA SCIENTIFICA L’attività scientifica si è prevalentemente rivolta a problemi di carattere teorico e computazionale di cui al successivo elenco: A. Analisi del danneggiamento per delaminazione in piastre composite laminate. B. Effetto di bridging nella frattura interlaminare dei compositi multistrato. C. Danneggiamento e plasticità nei materiali compositi. D. Fenomeni di “Healing” e Danneggiamento nei materiali compositi a matrice polimerica. E. Problemi di deformabilità dei ponti di grande luce soggetti a carichi viaggianti. F. Problemi di distacco nelle travi rinforzate con lamine in materiale composito. G. Problemi di interazione tra modalità di danneggiamento intra-interlaminare. H. Proprietà omogeneizzate di materiali compositi in presenza di fenomeni di micro-frattura; I. Problemi di delaminazione in ambito dinamico. J. Interazione tra fenomeni di micro- e macro-instabilità materiale e strutturale in solidi con micro-struttura eterogenea soggetti a stati di deformazione finita. K. Analisi della propagazione della frattura nelle strutture composite sandwich mediante l’utilizzo della tecnica delle mesh mobili. L. Metodi di ottimizzazione strutturale nei ponti strallati e nei ponti ad arco a via inferiore. M. Problemi di interazione fluido-struttura nelle costruzioni. Progetti di ricerca Responsabilità di progetti di ricerca • PRIN 2020 dal Titolo “Opportunities and challenges of nanotechnology in advanced and green construction materials”, (Coordinatore Nazionale del Progetto: FEO Luciano). Responsabile dell’Unità di Ricerca presso l’Università della Calabria. Progetto ammesso al finanziamento con D.D. n. 78 del 25.01.2022, Contributo complessivo del progetto pari a € 774.178,00, Contributo dell’unità di ricerca dell’Università della Calabria pari a € 153.391,00. Codice Progetto 2020EBLPLS. Le attività e i prodotti della ricerca sviluppati nell’ambito del progetto in questione sono reperibili all’indirizzo telematico https://www.nanomatproject.it. • Progetti di ricerca per “Giovani ricercatori” (Unical, D.R. n.1222 del 9.09.02), finanziato dal MIUR. Titolo del programma di ricerca ammesso a finanziamento:“Danneggiamento nei materiali e nelle strutture composite”. • Progetto di ricerca MURST ex 60% “Problemi di Danneggiamento e di healing nei materiali compositi a matrice polimerica” cofinanziato nel 2005, Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria • Progetto di ricerca MURST ex 60% “Interazione tra modalità di danneggiamento intralaminare ed interlaminare nel laminati compositi a matrice polimerica.” cofinanziato nel 2006, Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria • Progetto di ricerca MURST ex 60% “Problemi di delaminazione in ambito dinamico nei materiali compositi fibro-rinforzati..” cofinanziato nel 2007, Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria • Progetto di ricerca MURST ex 60% “Analisi dei fenomeni di delaminazione in ambito dinamico..” cofinanziato nel 2008, Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria • Progetto di ricerca MURST ex 60% “Analisi dei fenomeni di propagazione dinamica di difetti interfacciali nei materiali compositi” cofinanziato nel 2009, Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria • Progetto di ricerca MURST ex 60% “Evoluzione di crack interlaminari Analisi dei fenomeni di propagazione dinamica di difetti interfacciali nei materiali compositi” cofinanziato nel 2010, Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria • Progetto di ricerca MURST ex 60% “Problemi di interazione dinamica nei laminati compositi multistrato soggetti a carichi mobili in presenza di difetti interfacciali” cofinanziato nel 2011, Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria • Progetto di ricerca MURST ex 60% “Propagazione di difetti interfacciali in ambito dinamico nelle travi in c.a. rinforzate con materiali compositi.” cofinanziato nel 2012, Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria. Partecipazione a progetti di ricerca • Progetto di ricerca POP Calabria 1997/99: “Materiali per applicazioni industriali innovative” Sottoprogetto A – Modulo2 “Materiali compositi e loro impiego per il rinforzo strutturale”, responsabile scientifico: Prof. Domenico Bruno; • Progetto di ricerca interuniversitaria MURST “Analisi e sperimentazione di strutture realizzate con calcestruzzi speciali” cofinanziato nel 1999. Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Prof. Giovanni Romano. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria: Prof. Domenico Bruno. Titolo del programma di ricerca dell’unità di Cosenza “Calcestruzzi ad alte prestazioni: problemi di caratterizzazione meccanica e di deformabilità strutturale”; • Progetto di ricerca interuniversitaria MURST 60% 1999: “Problemi di danneggiamento per delaminazione nei compositi strutturali” responsabile scientifico: Prof. Domenico Bruno; • Progetto di ricerca interuniversitaria MURST 60% 2000: “Problemi di danneggiamento per delaminazione nei compositi strutturali” responsabile scientifico: Prof. Domenico Bruno; • Progetto di ricerca interuniversitaria MURST 60% 2002: “Il danneggiamento per delaminazione e bridging nei compositi multistrato” responsabile scientifico: Prof. Domenico Bruno; • Progetto di ricerca interuniversitaria MURST ”Calcestruzzi ad Alte Prestazioni: Metodologie di Calcolo e di Progetto ed Aspetti Normativi” cofinanziato nel 2001. Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Prof. Giovanni Romano. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria: Prof. Domenico Bruno. Titolo del programma di ricerca dell’unità di Cosenza “Comportamento meccanico di elementi strutturali in calcestruzzi speciali armati: indagine teorico-sperimentale” • Progetto di ricerca interuniversitaria MURST “Identificazione Modellazione e Controllo delle Incertezze nel Progetto dei Ponti di Grande Luce” cofinanziato nel 2002. Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Prof. Pier Giorgio Malerba. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria: Prof. Domenico Bruno. Titolo del programma di ricerca dell’unità di Cosenza “Deformabilità statica e comportamento dinamico sotto carichi viaggianti dei ponti di grande luce”. • Progetto di ricerca interuniversitaria MURST ” Meccanica del danno e durabilità dei calcestruzzi ordinari e ad alte prestazioni” cofinanziato nel 2003. Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Prof. Giovanni Romano. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria: Prof. Domenico Bruno. Titolo del programma di ricerca dell’unità di Cosenza “Strutture in calcestruzzo ad alte prestazioni: frattura, danneggiamento e tecniche di rinforzo”. • Progetto di ricerca scientifica nell’ambito del progetto PIA Innovazione che prevede un’Attività di ricerca e sviluppo precompetitivo, nonché della successiva industrializzazione, relativa ad una linea di elementi strutturali in legno, finanziato con decreto provvisorio del Ministero delle Attività Produttive n. 152250 del 01/12/2006, titolare Società Zenobia SRL. Protocollo d’intesa tra Università della Calabria e società Zenobia S.R.L. del 20/11/2007. (Fino al 30.09.2008). • Progetto PIA Innovazione - Attività di ricerca sull’analisi di strutture in materiale ligneo finanziato con decreto provvisorio del Ministero delle Attività Produttive n. 152250 del 01/12/2006, Anno • Progetto di ricerca sulla valutazione dello stato di consistenza e della sicurezza strutturale di tipologie di ponti ad uso ferroviario di competenza della società Ferrovie della Calabria. Protocollo d'intesa del 21/07/2008 tra Università della Calabria e società Ferrovie della Calabria srl. (Fino al Luglio 2014) • Progetto di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale PRIN Bando 2015 Prot. 2015JW9NJT dal titolo “Advanced mechanical modeling of new materials and structures for the solution of 2020 Horizon challenges” Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Prof. Mario Di Paola; approvato con Decreto Direttoriale MIUR del 20 settembre 2016 prot. 1827. Decorrenza 05/02/2017 scadenza 05/02/2020. • Progetto di Ricerca Horizon 2020 SENECA “Integrated System for the resilience ENhancement of European Cultural Assets”, Call : H2020-LC-CLA-2018-2 Type of action: RIA, Topic: LC-CLA-04-2018, Organizzazione Coordinatrice UNICAL, sottomesso in data 27.02.2018 e con prima fase di valutazione positivamente superata. Il Progetto di ricerca sottomesso per la seconda fase di valutazione in data 04.09.2018 ed ha ricevuto una valutazione favorevole in data 18.12.2018 ed è stato inserito nella “reserve list” per possibile finanziamento in caso di fondi aggiuntivi o di scorrimento della graduatoria. • Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale MIUR - 2017. Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Prof. FRATERNALI Ferdinando. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria: Prof. Fabrizio Greco. Titolo MULTISCALE INNOVATIVE MATERIALS AND STRUCTURES (MIMS), (Coordinatore Nazionale del Progetto: FRATERNALI Fernando) finanziato con D.D. MIUR n.453 del 13.03.2019 con un punteggio complessivo pari a 100/100 (LINEA C) e ammesso al finanziamento con D.D. n. 1162 del 17.06.2019, Contributo complessivo del progetto pari a € 716.790, Contributo dell’unità di ricerca dell’Università della Calabria pari a € 113.053. Progetto sottomesso in data 29.03.2018. Codice Progetto 2017J4EAYB. Le attività e i prodotti della ricerca sviluppati nell’ambito del progetto in questione sono reperibili all’indirizzo telematico https://www.multiscale.unisa.it/prin2017/index. Attribuzione di incarichi di ricerca (fellowship) presso atenei internazionali • Luglio 1999 - Maggio del 2000 - Attività di ricerca come Visiting Scientist con il prof. E. J. Barbero presso il “Mechanical and Aerospace Department - West Virginia University (Morgantown, WV, USA). • Aprile-Giugno 2002 Attività di ricerca all’estero presso il “Mechanical and Aerospace Department”,della West Virginia University (Morgantown, WV, USA), nell’ambito del Dottorato di Ricerca, con il prof. E.J. Barbero. • Agosto del 2006, periodo di ricerca all’estero presso “Mechanical and Aerospace Department”, della West Virginia University (Morgantown, WV, USA), con il prof. E.J. Barbero. Membro di Comitati editoriali di riviste scientifiche internazionali • Membro del Comitato editoriale per la rivista internazionale “Mathematical Problems in Engineering” ISSN: 1024-123X (Print), ISSN: 1563-5147 (Online), DOI: 10.1155/2629. La rivista è stata pubblicata sin dal 2004, e ha un Impact Factor di 1.305 (2020 Journal Citation Reports released by Clarivate Analytics in 2021). La rivista è attualmente pubblicata dalla Hindawi Publishing Corporation ed i suoi articoli sono identificati in numerose banche dati quali Scopus, the Science Citation Index Expanded, Journal Citation Reports: Science Edition, Web of Science. Dal 2012 ad oggi. https://www.hindawi.com/journals/mpe/editors/#editorial-board • Membro del Comitato editoriale per la rivista internazionale “Frattura ed integrità strutturale/Fracture and structural integrity” ISSN: ISSN: 1971-8993 (Online). La rivista è stata pubblicata sin dal 2007, e ha un Impact Factor di 1.53 (2020 Journal Citation Reports released by Clarivate Analytics in 2021). La rivista è attualmente pubblicata dal Gruppo Italiano Frattura ed i suoi articoli sono identificati in numerose banche dati quali Scopus, the Science Citation Index Expanded, Journal Citation Reports: Science Edition, Web of Science. Dal 2014 ad oggi. https://www.fracturae.com/index.php/fis/about/editorialTeam • Membro del Comitato editoriale per la rivista internazionale “Sustainability” ISSN: 1024-123X (Print), ISSN: 2071-1050 (Online). La rivista è stata pubblicata sin dal 2009, e ha un Impact Factor di 3.251 (2020 Journal Citation Reports released by Clarivate Analytics in 2021). La rivista è attualmente pubblicata dalla Hindawi Publishing Corporation ed i suoi articoli sono identificati in numerose banche dati quali Scopus, the Science Citation Index Expanded, Journal Citation Reports: Science Edition, Web of Science. Dal 2020 ad oggi. https://www.mdpi.com/journal/sustainability/editors • Membro del Comitato editoriale ed Assistant Editor per la rivista internazionale “International journal of bridge engineering” ISSN: 2241-7443 (Online). La rivista è stata pubblicata online sin dal 2013, i suoi articoli sono identificati in numerose banche dati quali Journal Citation Reports: Science Edition, Web of Science. Dal 2017 ad oggi. https://www.ijbe.net/the-journal/editorial-board • Membro del Comitato editoriale per la rivista internazionale “Journal of Computational Engineering and Physical Modeling” ISSN: 2588-6959 (Online). La rivista è stata pubblicata sin dal 2018. La rivista è attualmente pubblicata dalla Pouyan Press ed i suoi articoli sono identificati in numerose banche dati quali Google Scholar, EBSCOhost, DOAJ. Dal 2017 ad oggi. http://www.jcepm.com/journal/editorial.board • Membro del Comitato editoriale per la rivista internazionale “The Scientific World Journal” nell’ambito dell’area di “Mechanical Engineering” ISSN: 1537-744X (Online). La rivista è stata pubblicata sin dal 2000, ed ha un Impact Factor di 1.145 (according to the 2017 Journal Citation Reports released by Clarivate Analytics in 2018). The journal’s most recent CiteScore is 0.83 according to the CiteScore 2017 metrics released by Scopus. La rivista è attualmente pubblicata dalla Hindawi Publishing Corporation ed i suoi articoli sono identificati in numerose banche dati quali Scopus, the Science Citation Index Expanded, Journal Citation Reports: Science Edition. Dal 2012 al 2016. • Membro del Comitato editoriale per la rivista internazionale “ISRN Mechanical Engineering” ISSN: 2090--5122 (Online). La rivista è stata pubblicata sin dal 2013 al 2014. La rivista è stata pubblicata dalla Hindawi Publishing Corporation ed i suoi articoli sono identificati in numerose banche dati quali Scopus, the Science Citation Index Expanded. Dal 2011 al 2014. • Membro dell’Editorial Board della rivista Journal of Architectural Environment & Structural Engineering Research ISSN: 2630-5232(Online). La rivista è stata pubblicata online da Bilingual Publishing Co. sin dal 2018, i suoi articoli sono identificati in numerose banche dati quali Google Scholar, EBSCOhost, DOAJ. Dal 2020 al 2021. • Membro dell’Editorial Board della rivista Journal of computational engineering - Hindawi Publishing Corporation,ISSN: 2356-7260 (Print) ISSN: 2314-6443 (Online) DOI: 10.1155/2613. Dal 2016 al 2017. Partecipazione al collegio dei docenti nell'ambito di dottorati di ricerca • Componente del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture”, Dipartimento di Strutture, Unical. (2005-2014). • Componente del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato “Pitagora” - Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria (2008-2014). • Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato dal 2013 (XXIX Ciclo) del Dottorato di Ricerca in Scienze e Ingegneria dell’Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia (SIACE). Attività di supervisore di tesi di dottorato Relatore delle seguenti tesi di dottorato: 1) Problemi di danneggiamento nei materiali compositi a fibra corta, Candidato: P. Pedace. Ing. dei Materiali e delle Strutture, XXII ciclo, Unical. 2) Problemi di propagazione dinamica nei laminati compositi multistrato, Candidato: A. Manna. Ing. dei Materiali e delle Strutture, XXIII ciclo, Unical (Discussione tesi Febbraio/2012) 3) Advanced structural analyses of cable supported bridges, Candidato A. Pascuzzo, Ing. dei Materiali e delle Strutture, XXVIII ciclo, Unical: 4) Crack propagation modeling in layered structures by using moving mesh method, Candidato Marco FUNARI , XXXI ciclo, UNICAL. Attualmente tutor dei seguenti studenti di Dottorato SIACE-UNICAL 1) Domenico Ammendolea XXXV Ciclo, 2) Giulia Sansone XXXVII ciclo Attività di revisione per riviste internazionali Svolge attività di revisione, in qualità di esperto, di articoli proposti per pubblicazione sulle seguenti riviste internazionali: International Journal of Solids and Structures; Engineering Fracture Mechanics; European Journal of Mechanics A/Solids; International Journal of Mechanical Sciences; Mechanics Research Communication, Engineering Structures, Composite Structures; Composites Part B: Engineering; Construction and Building Materials; Computers & Structures; Frattura ed integrità strutturale International Journal of Damage Mechanics Theoretical and Applied Fracture Mechanics; Journal of Composite Materials; Journal of Bridge Engineering Mathematical problems in Engineering, ISRN Mechanical Engineering, Applied Mathematics and Computation International Journal of Applied Mechanics, Mechanics of Materials, Journal of Structures Scientia Iranica Review Form Mechanics of Advanced Materials and Structures; Annals of Solids and Structural Mechanics; Structural Engineering Mechanics; Journal of Mechanical Engineering Research; Journal of Structures; Journal of Reinforced Plastics and Composites; Meccanica; Mathematical Problems in Engineering; Steel and Composite Structures; Journal of Computational Science; Journal of Structures; Journal of Composites for Construction Structure and Infrastructure Engineering Structural Engineering IABSE Thin solid films Wind & structures Attività di revisione per progetti di ricerca internazionali Svolge attività di revisione, in qualità di esperto nell’ambito delle aree “Composite, Damage, Fracture, Stability, Homogenization, Multiscale, Long span bridges” per proposte di finanziamenti di progetti di ricerca per conto della “Israel Science Foundation” (febbraio 2020). Attività di revisione per progetti di ricerca Ministeriali Designato quale esperto per la valutazione di progetti SIR 2014 dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca). Periodo dicembre 2014. Membro del Registro Reprise (Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation) istituito dal MIUR per la valutazione di progetti di ricerca. Dal settembre 2015 iscritto per la sezione Ricerca di Base e dal maggio 2019 anche per quella di Ricerca industriale competitiva e per lo sviluppo sociale. Attività di revisione per prodotti VQR 2011-2014 per conto dell’ANVUR Designato quale revisore sulla base di criteri legati al merito scientifico e all’esperienza di valutazione da parte del Consiglio Direttivo ANVUR e dietro segnalazione dei GEV dell’area competente, anno 2016.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Mercoledi 9-11